Riabilitazione Ortopedica

Un percorso che mira al recupero – o al mantenimento – delle capacità funzionanali che sono state perse o ridotte in seguito a traumi o patologie.

Affidati ad un professionista

Quando è indicata?

  • Dolore alla schiena e sciatica

  • Dolore arti superiori e inferiori

  • Esiti di protesi articolari

  • Esiti di traumi e/o fratture

  • Esiti di lesioni muscolari

  • Recupero dopo intervento chirurgico

  • Artrosi e osteoporosi


Come si svolge il trattamento?

  • Educazione: spiegare alla persona e/o ai suoi  caregiver come gestire la vita quotidiana nella maniera migliore in relazione al suo problema.

  • Esercizio fisico personalizzato, impostato su base individuale

  • Taping e bendaggio

  • Programma individuale da svolgere in autonomia

  • Terapia manuale

 

Terapia manuale

E’ la disciplina che consiste nella valutazione dell’individuo a 360° sia da un punto di vista anatomico
(apparato locomotore), che funzionale nonché dal punto di vista comportamentale.
Il trattamento si avvale sia di tecniche manuali (passive) come la mobilizzazione e la manipolazione che
di tecniche attive ovvero la somministrazione dell’esercizio terapeutico.

Il Metodo Mulligan

Il metodo Mulligan permette di corregge le principali cause 2di dolore e di perdita di movimento nelle
articolazioni. Il trattamento consiste principalmente nel riposizionamento passivo articolare, con manovre
specifiche eseguite dal terapista. Una delle componenti chiave del Concetto Mulligan è far sì che il dolore
venga sempre essere ridotto e/o eliminato durante l’intera esecuzione della manovra. 

Dott.ssa Silvia Bertolani

FISIOTERAPISTA